RIVISTA DI CULTURA INFORMATICA EDITA DA

Editoriale di Giusi Antonia Toto: “Le frontiere dell’intelligenza artificiale:...

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando profondamente il mondo dell’educazione e della società nel suo complesso, ridefinendo i modi in cui apprendiamo, insegniamo e interpretiamo la realtà.

GLI ARTICOLI DELL'ULTIMO NUMERO:

L’intelligenza artificiale e la psicoterapia: sostituire o arricchire il futuro della salute mentale?

Sommario Scarica pdf Recenti sviluppi nell'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella psicoterapia...

Superare le barriere con l’Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide degli individui con disabilità.

Scarica pdf Sommario L’Intelligenza Artificiale (AI) emerge come un alleato potente...

L’intelligenza artificiale applicata al settore educativo: quali prospettive per il futuro

Scarica pdf Sommario L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando il settore educativo,...

Sfoglia & Leggi l'Ultimo Numero

[real3dflipbook id=”5″]

Un nuovo modo per consultare Mondo Digitale

Cliccando sulla copertina potrete consultare direttamente il numero della rivista.

Sfogliatelo come se leggeste una classica rivista cartacea ma con tutte le funzionalità di un e-book!

Potete ingrandire, ridurre, scaricare, stampare e tanto altro ancora.

Utilizzando la barra di navigazione in basso potete gestire la vostra esperienza di lettura come meglio preferite.

Gli Speciali di Mondo Digitale

prossimamente on-line

Articoli Recenti

NUMERO 54 – 2014

EDITORIALE Il premio ETICIvo de Lotto (PDG del Distretto 2050 del Rotary International) Porto a voi tutti il benvenuto del Rotary International.Permettetemi una breve presentazione del...

NUMERO 53 – 2014

EDITORIALE La Digital Forensics - Il metodo scientifico delle IT nelle attività investigativeG. Mastronardi (Politecnico di Bari) Nelle attività investigative sono in crescente aumento le applicazioni...

NUMERO 52 – 2014

EDITORIALE Qualche considerazione sulla ricerca scientifica e su come gestirla - Fabio A. Schreiber, Politecnico di Milano Dovendo pianificare un programma di ricerca avanzata in campo...

NUMERO 51 – 2014

EDITORIALE Si può ancora parlare di cultura digitale? - F. Patini, Agenzia per l'Italia Digitale Tanti, tanti anni fa, quando è nata l'informatica, ed il computer...

NUMERO 50 – 2014

THIS ISSUE Computer Ethics: social and ethical aspects of digital revolution I. De Lotto, Università degli Studi di Pavia The digital revolution poses complex questions to all...
spot_imgspot_img

Articoli più letti

wpChatIcon