EDITORIALE
Care lettrici e cari lettori,
eccoci, ancora una volta, al numero speciale di fine anno che abbiamo deciso di anticipare con una uscita prenatalizia. Il numero presenta un’intervista inedita a Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath e autore del volume “La scorciatoia”. Il tema riguarda la cosiddetta intelligenza delle macchine e descrive, come ben evidenzia il sottotitolo di questo volume, come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano. Di macchine intelligenti Mondo Digitale si è già occupato varie volte, soprattutto in alcuni dei numeri speciali di fine anno. Tuttavia, in questo momento, il tema è quanto mai attuale. Non si tratta solo della grande rilevanza mediatica sollevata da alcuni recenti risultati nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. E neppure dei cambiamenti scientifico-tecnologici, da un lato, e socio-politici dall’altro a cui questi risultati hanno dato l’avvio. Siamo al cospetto, infatti, anche delle battute finali di un processo legislativo – il cosiddetto Artificial Intelligence Act – che ha l’obiettivo di normare l’Intelligenza Artificiale nell’Unione Europea. Al momento non sappiamo ancora quale sarà l’esito di questo complesso e ambizioso processo di regolamentazione, che è in discussione proprio in questi giorni al Parlamento Europeo. Ma è in momenti come questi, in cui attraverso i nostri rappresentanti siamo chiamati ad esprimerci su questioni così delicate, che diventano ancora più importanti le voci autorevoli in grado di spiegare in modo semplice come funzionano alcuni processi complessi. Questo è l’obiettivo dell’intervista a Nello Cristianini che con capacità e talento, in modo chiaro e rigoroso, ci consente di comprendere meglio alcuni passaggi fondamentali. Mondo Digitale ha nel suo DNA la missione di offrire informazione seria, ma al contempo accessibile, sui temi dell’ICT. In questo numero, anche con la scelta della forma dell’intervista, abbiamo cercato di colmare il divario fra mondi specialistici e dibattito pubblico. Crediamo infatti che sia diritto e dovere di ogni cittadino informarsi, conoscere e partecipare anche in merito a temi tecnici non immediatamente comprensibili – come quello dell’Intelligenza Artificiale – che però toccano tutti noi sempre più da vicino. Questo numero presenta anche un breve scritto di Franco Filippazzi, fondatore della rivista ormai più di 100 numeri fa, che riflette sulla macchina dei sogni fra ricerca e fantascienza. Uno scritto che ci ricorda, con la consueta lievità, come la fantascienza abbia ancora il potere di aprire strade inesplorate che, solo dopo molto tempo, sono percorse dalla ricerca scientifica. Vi auguriamo una buona lettura e arrivederci al nuovo anno.
Viola Schiaffonati è professoressa associata di Logica e Filosofia della Scienza al Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Genova e il titolo di dottore in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. È stata visiting scholar presso il Dipartimento di Filosofia della University of California at Berkeley e visiting researcher presso il Suppes Center for the Interdisciplinary Study of Science and Technology della Stanford University.
Viola Schiaffonati ricopre vari incarichi, fra cui direttore del laboratorio nazionale CINI su Informatica e Società (IeS), fondatrice di Polimi META, unità di studi umanistici e sociali su scienza e tecnologia, e associate editor di Science and Engineering Ethics. Ha fatto parte del gruppo di esperti della Commissione Europea su ‘AI and data in education and training’ in qualità di rappresentante di Informatics Europe. I suoi principali interessi di ricerca comprendono: la filosofia dell’intelligenza artificiale e della robotica, l’epistemologia e la metodologia degli esperimenti nell’ingegneria informatica e nella robotica, le problematiche etiche dei sistemi autonomi e intelligenti.