RIVISTA DI CULTURA INFORMATICA EDITA DA

NUMERO 78 – 2018

EDITORIALE

Una storia da non dimenticare

Giancarlo Vaccari

L’ELEA 9003, matricola 2, oggi installata presso l’ITIS di Bibbiena, è l’unico esemplare, ancora esistente e in gran parte funzionante, di una serie di elaboratori elettronici sviluppati dall’Olivetti Divisione Elettronica negli anni 50/60 che, all’epoca, erano tra i più tecnologicamente avanzati. L’ELEA 9003 fu il primo elaboratore elettronico al mondo, di grandi dimensioni, costruito interamente con componenti a stato solido (transistor e diodi). Ha quindi un indubbio valore storico, a testimonianza dello spirito innovativo e della lungimiranza di Adriano Olivetti e del valore della squadra di ingegneri e tecnici guidati da Mario Tchou, che avevano sviluppato il progetto e portato sul mercato un prodotto al massimo delle prestazioni a livello mondale.

A R T I C O L I
Il teatro fra scienza e fantascienza


spot_imgspot_img

Articoli Correlati

Previous article
Next article
wpChatIcon