RIVISTA DI CULTURA INFORMATICA EDITA DA

NUMERO 59 – 2015

EDITORIALE

L’Etica delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

Maria Carla Calzarossa, Università degli Studi di Pavia

Il tema dell’Etica e delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) è sempre più cruciale nella nostra società fortemente centrata sull’informazione e sulla conoscenza. L’evoluzione rapida e continua di queste tecnologie, unita alla loro pervasività e criticità in molte delle attività della vita individuale e collettiva, hanno infatti portato ad una profonda rivoluzione digitale. Le tecnologie e i servizi digitali non sono più appannaggio esclusivo degli “addetti ai lavori”, al contrario coinvolgono in varia misura tutti gli utenti del mondo digitale. È quindi evidente che occorre dedicare una maggiore attenzione alle implicazioni etiche e sociali derivanti dalla presenza delle tecnologie digitali. In particolare, occorre far sì che nelle loro decisioni i professionisti del settore operino sempre scelte responsabili. Nel contempo, è necessario accrescere il livello di consapevolezza dei rischi e pericoli insiti nell’uso delle tecnologie, spesso vissute dagli utilizzatori con estrema leggerezza. Questo numero speciale della rivista raccoglie i contributi presentati alla Giornata di Studio su “Computer Ethics” svoltasi presso il Politecnico di Torino il 28 maggio 2015 e organizzata dal Rotary International – Distretto 2031, in collaborazione con AICA. Questo numero speciale raccoglie anche i sommari delle tesi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca vincitrici dei 10 Premi ETIC 2014-2015, messi in palio da AICA in collaborazione con il Rotary International – Distretti 2031, 2050, 2072, 2080, 2090, 2100, 2110 e 2120 – e con il patrocinio della Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).


spot_imgspot_img

Articoli Correlati

Previous article
Next article
wpChatIcon