RIVISTA DI CULTURA INFORMATICA EDITA DA

NUMERO 56 – 2015

EDITORIALE

Il Congresso nazionale AICA 2014
Dai Bit agli Atomi: Rilancio della Manifattura e Nuove Competenze Digitali

Bruno Lamborghini (AICA)

L’evoluzione verso nuove forme della manifattura con la diffusione di tecnologie digitali a costi decrescenti sta determinando nei processi aziendali profondi cambiamenti indotti dal nuovo ciclo progettuale/prototipale/produttivo basato sulle stampanti 3D e su nuove forme di digital fabrication con una crescente integrazione in rete. Questa mutazione verso la “fabbrica digitale” si è manifestata sinora principalmente nelle grandi imprese, ma è destinata sempre più a coinvolgere le PMI, assieme allo sviluppo di nuove forme di artigianato digitale ed alle nuove espressioni di attività di formazione-lavoro costituite dai FabLab e dai movimenti dei Makers. Non vi è dubbio che questo comporti una mutazione forse radicale nei comportamenti del sistema manifatturiero italiano da parte delle PMI e questo sarà possibile solo affrontando la formazione e la certificazione di competenze professionali adeguate. Occorre identificare le esigenze di competenze complesse per promuoverne la formazione e la certificazione, competenze basate su un mix creativo di competenze informatiche, tecniche, di progettazione, design e manageriali, puntando a identificarsi con l’obiettivo europeo di qualifiche di e-leadership per fabbriche intese come piattaforme aperte multi-sided. Queste ricerche ed il costante impegno operativo di AICA intendono contribuire a favorire questo processo di cambiamento attraverso la identificazione e preparazione delle nuove competenze professionali per la Digital Fabrication e la creazione di figure di e-leadership per il rilancio dell’innovazione e nuova imprenditorialità per lo sviluppo del Paese.


spot_imgspot_img

Articoli Correlati

Previous article
Next article
wpChatIcon